Documenti strategici della scuola
Cosa sono i documenti strategici della scuola
I documenti strategici sono strumenti fondamentali attraverso i quali la scuola pianifica, organizza e comunica la propria offerta formativa e le azioni educative mirate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali e pedagogici. Questi documenti garantiscono trasparenza, coerenza e qualità nell'erogazione del servizio scolastico, fungendo da guida per l'intera comunità scolastica: docenti, studenti, famiglie e personale.
I principali documenti strategici della scuola
-
P.T.O.F. (Piano Triennale dell’Offerta Formativa)
Il PTOF è il documento che definisce l’identità e la missione della scuola. Redatto in base alle esigenze e alle peculiarità del contesto di riferimento, illustra gli obiettivi educativi, le attività didattiche, le modalità organizzative e i progetti destinati agli studenti. Questo documento triennale viene aggiornato periodicamente per rispondere ai cambiamenti e alle nuove necessità. -
P.A.I. (Piano Annuale per l’Inclusione)
Il PAI fotografa lo stato dei bisogni educativi nella scuola e descrive le azioni messe in atto per favorire l’inclusione scolastica. Include strategie per prevenire le difficoltà di apprendimento, abbattere le barriere e promuovere il benessere degli studenti. -
R.A.V (Rapporto di Autovalutazione)
Il RAV è un documento di analisi interna che valuta il funzionamento della scuola rispetto a criteri di qualità e obiettivi prefissati. È uno strumento utile per individuare punti di forza e aree di miglioramento.
-
Piano di Miglioramento (PdM)
Collegato al RAV, il PdM definisce gli interventi e le azioni che la scuola intende realizzare per migliorare i propri risultati educativi, organizzativi e gestionali.
Il piano di miglioramento, così come il piano di formazione, si trova all'interno del PTOF.
Perché sono importanti?
Questi documenti non sono solo obblighi amministrativi, ma rappresentano la visione strategica della scuola e il suo impegno verso un’educazione inclusiva, efficace e innovativa. Sono strumenti di dialogo tra scuola e famiglie, promuovono una cultura della condivisione e assicurano che ogni studente abbia accesso a opportunità formative personalizzate, rispettose delle sue esigenze e potenzialità.
La nostra scuola, attraverso la redazione e l’applicazione di questi documenti, si impegna a costruire un ambiente accogliente, partecipativo e orientato al futuro.
Pubblicato il 10-04-2025 da DAVIDE ORLANDO